banner
Centro notizie
I nostri prodotti sono progettati per offrire qualità e prestazioni eccezionali.

Dea, sacerdotessa, regina: sei donne dimenticate che hanno plasmato l'antica Mesopotamia

Jun 09, 2023

Il cuore della Mesopotamia, corrispondente all'area comprendente l'attuale Iraq, parte della Siria e la Turchia, si estendeva tra i fiumi Eufrate e Tigri.

Comprendeva diversi popoli e imperi come i Sumeri, gli Accadi, i Babilonesi e gli Assiri, che controllarono la Mesopotamia nel corso dei millenni, costruendo ed espandendo gloriose città come Uruk, Ur, Lagash, Babilonia, Assur, Ninive e Akkad.

La Mesopotamia, un nome greco per il sito di una civiltà ricca e diversificata che va dalla preistoria alla caduta di Babilonia nel VI secolo a.C., ci ha dato un sofisticato sistema matematico, solide nozioni di astronomia, un alfabeto, la ruota, la pianificazione urbana sotto forma di città, irrigazione e molto altro.

E oltre a questi inestimabili contributi scientifici, i Mesopotamici fecero avanzare le arti, con tecniche che coinvolgevano la ceramica e l'argilla, così come l'ingegneria e la progettazione di splendori architettonici. Ad esempio, i palazzi di Ninive e Babilonia e le imponenti strutture dei templi conosciute come ziggurat.

Manufatti e oggetti riccamente decorati che popolavano le tombe reali, come lo stendardo di Ur ora conservato al British Museum, attestano l'artigianato e il lusso.

I sigilli cilindrici esistenti – cilindri rotondi incisi usati per imprimere motivi sull'argilla bagnata – così come tavolette di argilla, statuette e altri oggetti fisici, sono sopravvissuti per raccontarci miti e storie, in particolare di divinità mesopotamiche e figure femminili, che sono state per lo più dimenticate. attraverso il tempo.

Tra le divinità femminili c'è la sumera Innana, più tardi conosciuta come Ishtar. Sargon, il sovrano di Akkad (2334–2279 aEV circa, anche Sargon I), rese popolare il suo culto, prima nella città di Uruk.

Chiamò per prima Inanna, in un'iscrizione ritrovata a Nippur, città che adorava Enlil, divinità maschile appartenente alle cosmogonie primordiali, associata alle tempeste, al vento, alla terra e all'aria.

Questa sequenza e questa posizione privilegiata denotano un'ascendenza favorevole, poiché Inanna aumentò progressivamente di importanza nel pantheon delle divinità mesopotamiche.

Inanna, una dea celeste, governa il cielo. Associata al pianeta Venere e spesso raffigurata mentre cavalca un leone, è rappresentata con una stella a otto punte e incarna i doppi elementi di potere e fertilità, guerra e amore.

Co-fornisce giustizia e appare in diversi miti ed poemi epici, come l'epopea accadica di Gilgamesh. Il suo culto consentiva inversioni di genere e prostituzione sacra.

In uno dei primi poemi epici a noi noti, La Discesa di Innana, incontriamo Ereshkigal, dea degli inferi, “sorella” di Innana.

"Innana abbandonò il cielo, abbandonò la terra e discese negli inferi", recita la poesia e continua per circa 400 versi.

Il viaggio di Innana negli inferi influenzò miti successivi come quello della greca Persefone, trasmettendo stagionalmente la nozione personalizzata di inverno e primavera. Ishtar diede il nome ad una delle cinque porte di Babilonia. Altre divinità femminili includono Nisaba, dea della scrittura e della contabilità (evolutasi da una precedente dea del grano).

Un libro fondamentale della professoressa Zainab Bahrani, Women of Babylon (2001), che ha evidenziato i ruoli di genere e la rappresentazione visiva delle donne, ha aperto la strada a una maggiore attenzione accademica e istituzionale nei loro confronti.

Saana Svard, professoressa associata di studi sul Vicino Oriente antico all'Università di Helsinki, si è interessata a questo campo dall'età di 12 anni. Co-editrice di Women's Writing of Ancient Mesopotamia (2017), condivide con Middle East Eye che “le donne in l’antico Vicino Oriente aveva più o meno gli stessi diritti legali degli uomini, anche se compaiono nei testi molto più raramente”.

Mentre i re mesopotamici erano sempre uomini, le donne potevano ricoprire funzioni importanti a corte e nell'amministrazione.

Enheduanna, figlia del re Sargon I (adoratore di Innana), visse oltre 4.000 anni fa. Poetessa, sacerdotessa di Ur e politica, sappiamo della sua esistenza dagli scavi dell'archeologo britannico Sir Leonard Woolley e dall'identificazione del suo nome su un manufatto nel 1927.